- ZUPPA DI CANNELLINI CON POLENTA


Ingredienti per 6 - 8 persone:
 

Per la Polenta:

 

420 gr. di Polenta (farina di mais) scegliete in base al vostro gusto

 

1,5 Litri di Acqua 

 

1 cucchiaio di Sale

 

1 cucchiaio di Olio extravergine di oliva Mercaldi

 

Ingredienti per la Zuppa dei Cannellini:

 

500 gr. di Cannellini (fagiolo bianco) in ammollo per 10–12 ore in acqua fredda

 

1 Cipolla

  1 Costa di Sedano
 

Prezzemolo q.b.

 

3–4 Aglio a Spicchi in Olio extravergine di Oliva Mercaldi

  Erba Cipollina q.b.
 

Peperoncino q.b.

 

Sale q.b.

Formaggio grattugiato a volontà

2 vasi gr. 540 Pomodorini Salsati Mercaldi



Procedimento per la Polenta:

Prendete un paiolo di rame, elettrico o una pentola con bordi alti; riempitela di acqua. Fate riscaldare l'acqua fino al raggiungimento delle bollicine che cominciano a salire verso l'alto, aggiungete il sale e l'olio.

Abbassate la temperatura del fornello per non permettere di bollire (altrimenti con il bollore possono formarsi dei grumi). Cominciate a versare la farina di mais a pioggia, piano piano, e mescolatela solo con un cucchiaio di legno.. Adesso parte il cosi detto “Gira & Rigira” all'inizio va girata per i primi 5–6 minuti per dare una omogeneità alla polenta, dopo ogni tanto giratela e cercate di non avere il fornello troppo alto altrimenti si formerà una crosticina sotto alla pentola e questo non permetterà una cottura perfetta a tutta la polenta. Cuocerla per 40 minuti.

Versate la polenta su un tagliere di legno.

Consigli: Si abbina benissimo a sughi di carne, formaggi fusi, grigliata, al forno... Siate Creativi !!

Procedimento per la Zuppa di Cannellini:

Lavate i Cannellini precedentemente messi in ammollo e poneteli in una pentola grande. Ricopriteli di acqua, aggiungete cipolla, sedano, aglio, prezzemolo, erba cipollina, peperoncino e sale. Fate cuocere il tutto a fiamma vivace, al bollore abbassate la fiamma. Cottura minimo: 1 ora e mezza.

In un'altra pentola versate i 2 vasi di Pomodorini Salsati e cuoceteli per 30 minuti, senza aggiungere nient'altro, fateli bollire. Versate i Cannellini (scolati dal brodo) nel pomodoro e fateli prendere corpo, si devono insaporire.

Come tocco finale aggiungete il formaggio grattugiato.

Il mio consiglio: non buttate il brodo ma se vedete che la zuppa di cannellini e troppo spessa aggiungete qualche mestolo nella minestra. Il formaggio serve anche per dare cremosità alla zuppa, decidete voi quanto metterne.

Procedete a grigliare la polenta. Riscaldate una piastra di ghisa (bollente) e mettete le fette di polenta precedentemente tagliate e grigliatele entrambi i lati.

Impiattate la polenta e versate sopra la zuppa calda di cannellini. Ultimo tocco aggiungete l'olio extravergine di oliva. Buon Appetito!!

Consiglio: In tutte le zuppe di legumi, io non aggiungo mai l'olio in cottura, ma sempre dopo, olio a crudo per esaltare tutte le sue proprietà organolettiche. Inoltre questa zuppa e ottima anche con crostoni di pane tostato o pasta all'uovo...

Se vi manca il tempo, non è un problema, la polenta si conserva benissimo. Preparate la polenta anche qualche giorno prima, cosi dividete i tempi.

Io ho preparato la polenta la Domenica e la zuppa il Lunedì. È un piatto da fare..

P.S. NON DIMENTICATE GIRATE I CANNELLINI SOLO CON UN CUCCHIAIO DI LEGNO!!

 

 

 

 

Condividi o Commenta su Facebook e Google+ :)

Loading Facebook Comments ...